L'elaborato analizza le cause caratterizzanti le ridotte dimensioni del tessuto imprenditoriale italiano, individuando i fondi di private equity come strumento estremamente utile nella risoluzione di tali problematiche. Grazie all'apporto di risorse finanziarie e manageriali tali fondi riescono infatti a sopperire alle principali lacune delle PMI italiane, generando un'importante crescita non solo per l'azienda stessa ma anche per il contesto economico e sociale circostante. Successivamente all'analisi di tali fondi e degli strumenti a loro disposizione, l'elaborato verte su un'analisi empirica di alcune operazioni di successo effettuate negli ultimi anni da parte di alcuni fondi di private equity su aziende venete.

Da PMI ad aziende leader: Private equity e finanza straordinaria a supporto della crescita

Dall'Armellina, Enrico
2020/2021

Abstract

L'elaborato analizza le cause caratterizzanti le ridotte dimensioni del tessuto imprenditoriale italiano, individuando i fondi di private equity come strumento estremamente utile nella risoluzione di tali problematiche. Grazie all'apporto di risorse finanziarie e manageriali tali fondi riescono infatti a sopperire alle principali lacune delle PMI italiane, generando un'importante crescita non solo per l'azienda stessa ma anche per il contesto economico e sociale circostante. Successivamente all'analisi di tali fondi e degli strumenti a loro disposizione, l'elaborato verte su un'analisi empirica di alcune operazioni di successo effettuate negli ultimi anni da parte di alcuni fondi di private equity su aziende venete.
2020-03-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870255-1230638.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4011