Il corpo femminile viene ridotto a oggetto e commercializzato nella promozione turistica, fino ad essere identificato con una regione geografica di cui diventa l'immagine promozionale, nonché la principale motivazione del viaggio turistico. La tesi prende in esame il contesto del Brasile e, in particolare, il caso dell'isola di Florianópolis. Il fare del corpo femminile (o di una sua parte anatomica) il simbolo di una Nazione o di una regione è un prodotto di strutture di potere e di sapere che promuovono il corpo come simbolo interpretativo, relazionandolo a spazio, genere, classe e razza. Lo scopo del lavoro è quindi capire come funzionano le strutture che hanno reso la donna brasiliana un simbolo-attrazione dell’intero Paese. Il turismo spesso riproduce immaginari coloniali su "terre vergini" che tendono a polarizzarsi una donna dalla pelle scura. Tuttavia, la politica di “sbiancamento” ha modificato i criteri di bellezza femminile del sud del Paese e, di conseguenza l'immaginario turistico legato alla destinazione di Florianópolis: non "la mulatta", ma “la bella donna di pelle chiara”.

Corpos femininos na promoção turística: Caso Florianópolis, Brasil. Corpi femminili nella promozione turistica: il caso dell’isola di Florianópolis, Brasile.

Squizzato, Vania
2020/2021

Abstract

Il corpo femminile viene ridotto a oggetto e commercializzato nella promozione turistica, fino ad essere identificato con una regione geografica di cui diventa l'immagine promozionale, nonché la principale motivazione del viaggio turistico. La tesi prende in esame il contesto del Brasile e, in particolare, il caso dell'isola di Florianópolis. Il fare del corpo femminile (o di una sua parte anatomica) il simbolo di una Nazione o di una regione è un prodotto di strutture di potere e di sapere che promuovono il corpo come simbolo interpretativo, relazionandolo a spazio, genere, classe e razza. Lo scopo del lavoro è quindi capire come funzionano le strutture che hanno reso la donna brasiliana un simbolo-attrazione dell’intero Paese. Il turismo spesso riproduce immaginari coloniali su "terre vergini" che tendono a polarizzarsi una donna dalla pelle scura. Tuttavia, la politica di “sbiancamento” ha modificato i criteri di bellezza femminile del sud del Paese e, di conseguenza l'immaginario turistico legato alla destinazione di Florianópolis: non "la mulatta", ma “la bella donna di pelle chiara”.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870298-1230434.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.55 MB
Formato Adobe PDF
6.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4003