Il titolo di questo elaborato è “Resilienza Sorda. Un principio di ricerca” perché si pone come obiettivo principale quello di indagare il grado di resilienza di persone con sordità congenita e sordità acquisita. La resilienza è l’abilità di una persona di reagire in maniera positiva agli eventi traumatici della propria vita, in questo caso la disabilità, di sapersi riorganizzare in base agli strumenti posseduti, crearsi delle valide alternative senza però alienare la propria identità. Per poter indagare questo sono stati sottoposti al CD-RISC test di Connor e Davidson (2003) tre gruppi di persone: un gruppo di persone sorde, un gruppo di persone con disabilità diversa dalla sordità ed un gruppo di controllo. In studi precedenti il CD-RISC test ha dimostrato che le persone con più resilienza sono quelle che al momento della somministrazione del test non presentano alcun deficit. Nel 2015 è stato condotto uno studio da Ahmadi e collaboratori dove indagavano, sempre attraverso il CD-RISC test, il grado di resilienza di un gruppo di sordi segnanti ed un gruppo di controllo non trovando però una differenza significativa tra i due gruppi. In questo studio invece, si vogliono indagare diverse realtà: anzitutto si verificherà se il gruppo di persone con disabilità risulterà meno resiliente rispetto al gruppo di controllo; si verificherà poi il grado di resilienza delle persone sorde rispetto a quelle con disabilità diversa dalla sordità e dal gruppo di controllo. Particolare attenzione sarà posta al gruppo di sordi, dove si verificherà se il gruppo di sordi segnanti risulta più resiliente del gruppo di sordi che non utilizzano la lingua dei segni. Verrà prestata attenzione anche al grado di resilienza di coloro che al momento del test dichiarano di sentirsi parte della comunità Sorda, fonte di aggregazione ed empowerment per le persone che ne fanno parte.
Resilienza Sorda. Un principio di ricerca
Garbuio, Beatrice
2020/2021
Abstract
Il titolo di questo elaborato è “Resilienza Sorda. Un principio di ricerca” perché si pone come obiettivo principale quello di indagare il grado di resilienza di persone con sordità congenita e sordità acquisita. La resilienza è l’abilità di una persona di reagire in maniera positiva agli eventi traumatici della propria vita, in questo caso la disabilità, di sapersi riorganizzare in base agli strumenti posseduti, crearsi delle valide alternative senza però alienare la propria identità. Per poter indagare questo sono stati sottoposti al CD-RISC test di Connor e Davidson (2003) tre gruppi di persone: un gruppo di persone sorde, un gruppo di persone con disabilità diversa dalla sordità ed un gruppo di controllo. In studi precedenti il CD-RISC test ha dimostrato che le persone con più resilienza sono quelle che al momento della somministrazione del test non presentano alcun deficit. Nel 2015 è stato condotto uno studio da Ahmadi e collaboratori dove indagavano, sempre attraverso il CD-RISC test, il grado di resilienza di un gruppo di sordi segnanti ed un gruppo di controllo non trovando però una differenza significativa tra i due gruppi. In questo studio invece, si vogliono indagare diverse realtà: anzitutto si verificherà se il gruppo di persone con disabilità risulterà meno resiliente rispetto al gruppo di controllo; si verificherà poi il grado di resilienza delle persone sorde rispetto a quelle con disabilità diversa dalla sordità e dal gruppo di controllo. Particolare attenzione sarà posta al gruppo di sordi, dove si verificherà se il gruppo di sordi segnanti risulta più resiliente del gruppo di sordi che non utilizzano la lingua dei segni. Verrà prestata attenzione anche al grado di resilienza di coloro che al momento del test dichiarano di sentirsi parte della comunità Sorda, fonte di aggregazione ed empowerment per le persone che ne fanno parte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846593-1230239.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3999