Nel 23 giugno 2016 nel Regno Unito è stato indetto un referendum sulla permanenza o meno del Paese nell’Unione europea. La tesi si propone di fornire una panoramica sulle vicende che si sono susseguite dopo la vittoria del leave a partire dal 2016 fino ai giorni nostri. A seguito di un’analisi di tipo politico e sociale è intento dell’elaborato studiare anche le conseguenze in ambito culturale attraverso un focus sul settore audiovisivo del cinema e della televisione. Obiettivo della tesi è dunque individuare i rischi, le possibilità che un eventuale accordo apporterebbe al settore e come questo reagirebbe a tali cambiamenti.
La Brexit e il settore audiovisivo britannico.
Sparvoli, Silvana
2020/2021
Abstract
Nel 23 giugno 2016 nel Regno Unito è stato indetto un referendum sulla permanenza o meno del Paese nell’Unione europea. La tesi si propone di fornire una panoramica sulle vicende che si sono susseguite dopo la vittoria del leave a partire dal 2016 fino ai giorni nostri. A seguito di un’analisi di tipo politico e sociale è intento dell’elaborato studiare anche le conseguenze in ambito culturale attraverso un focus sul settore audiovisivo del cinema e della televisione. Obiettivo della tesi è dunque individuare i rischi, le possibilità che un eventuale accordo apporterebbe al settore e come questo reagirebbe a tali cambiamenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866461-1229996.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3990