In momenti storici come quello che stiamo vivendo, caratterizzato da continui cambiamenti negli scenari competitivi, dovuti principalmente alle continue crisi economico-globali e allo sviluppo della tecnologia, le aziende devono essere in grado di ridefinire il proprio modello di business. I business model pattern, offrendo la possibilità di anticipare le corrette strategie aziendali, rappresentano uno strumento utile ad affrontare le sfide in questo nuovo scenario economico. La tesi si propone come obiettivo quello di approfondire l’avanzamento della ricerca su questi temi, contribuendo alla creazione di un database di business model pattern analizzando l’impatto che la tecnologia RFID sta avendo sul business model di Luxottica.
Business model pattern: il caso Luxottica
Di Legge, Benedetta
2020/2021
Abstract
In momenti storici come quello che stiamo vivendo, caratterizzato da continui cambiamenti negli scenari competitivi, dovuti principalmente alle continue crisi economico-globali e allo sviluppo della tecnologia, le aziende devono essere in grado di ridefinire il proprio modello di business. I business model pattern, offrendo la possibilità di anticipare le corrette strategie aziendali, rappresentano uno strumento utile ad affrontare le sfide in questo nuovo scenario economico. La tesi si propone come obiettivo quello di approfondire l’avanzamento della ricerca su questi temi, contribuendo alla creazione di un database di business model pattern analizzando l’impatto che la tecnologia RFID sta avendo sul business model di Luxottica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867068-1229619.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.69 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3986