Il lavoro intende innanzitutto descrivere l’attività agrituristica e le sue caratteristiche, dalla nascita, all’evoluzione e sviluppo delle sue forme, fino alla situazione odierna, tenendo conto delle normative che regolano questa attività a livello nazionale e regionale. Inoltre, viene approfondito il tema dell’agriturismo come forma di turismo sostenibile, valutandone le conseguenze ambientali e le responsabilità sul territorio. Dopo aver analizzato l’offerta agrituristica italiana tramite l’elaborazione dei dati Istat, viene condotta una ricerca sulla realtà veneta dei Colli Euganei, attraverso la somministrazione di questionari a un campione di agriturismi operanti nella zona. I dati raccolti riguardano le peculiarità dell’offerta e le pratiche adottate per la sostenibilità ambientale; essi vengono elaborati mediante l’utilizzo del software statistico R, applicando tecniche di analisi multivariata e di cluster analysis. Lo scopo finale è di ricavare un profilo delle strutture agrituristiche dei Colli Euganei, al fine di individuare similarità e differenze nell’offerta e nell’impatto ambientale delle performance aziendali.

L’agriturismo nei Colli Euganei: un’analisi statistica dell’offerta e della sostenibilità ambientale

Polito, Giordano
2020/2021

Abstract

Il lavoro intende innanzitutto descrivere l’attività agrituristica e le sue caratteristiche, dalla nascita, all’evoluzione e sviluppo delle sue forme, fino alla situazione odierna, tenendo conto delle normative che regolano questa attività a livello nazionale e regionale. Inoltre, viene approfondito il tema dell’agriturismo come forma di turismo sostenibile, valutandone le conseguenze ambientali e le responsabilità sul territorio. Dopo aver analizzato l’offerta agrituristica italiana tramite l’elaborazione dei dati Istat, viene condotta una ricerca sulla realtà veneta dei Colli Euganei, attraverso la somministrazione di questionari a un campione di agriturismi operanti nella zona. I dati raccolti riguardano le peculiarità dell’offerta e le pratiche adottate per la sostenibilità ambientale; essi vengono elaborati mediante l’utilizzo del software statistico R, applicando tecniche di analisi multivariata e di cluster analysis. Lo scopo finale è di ricavare un profilo delle strutture agrituristiche dei Colli Euganei, al fine di individuare similarità e differenze nell’offerta e nell’impatto ambientale delle performance aziendali.
2020-03-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844703-1229548.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.68 MB
Formato Adobe PDF
2.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3983