L’elaborato tratta delle principali novità introdotte dall’IFRS 9. Verranno spiegati i motivi che hanno portato a sostituire lo IAS 39 con il nuovo principio contabile e verrà fornita una panoramica generale di tutte le tre le fasi del progetto di sostituzione: classificazione e misurazione degli strumenti finanziari, impairment test e l’hedge accounting. In particolare ci si focalizzerà sulla metodologia d’impiarment e verranno valutati gli impatti che il nuovo principio contabile ha avuto sui bilanci delle principali banche italiane durante il primo anno di applicazione.
IFRS 9: L’IMPATTO DELLA NUOVA METODOLOGIA D’IMPAIRMENT SUI BILANCI DELLE PRINCIPALI BANCHE ITALIANE
Mignani, Alessia
2020/2021
Abstract
L’elaborato tratta delle principali novità introdotte dall’IFRS 9. Verranno spiegati i motivi che hanno portato a sostituire lo IAS 39 con il nuovo principio contabile e verrà fornita una panoramica generale di tutte le tre le fasi del progetto di sostituzione: classificazione e misurazione degli strumenti finanziari, impairment test e l’hedge accounting. In particolare ci si focalizzerà sulla metodologia d’impiarment e verranno valutati gli impatti che il nuovo principio contabile ha avuto sui bilanci delle principali banche italiane durante il primo anno di applicazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867462-1229547.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
744.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
744.64 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3982