La città, intesa non solo come luogo abitato ma anche vissuto, fatto di intrecci e pluralità, è uno spazio in continua trasformazione a causa di elementi sociali, politici ed economici. Essa rappresenta il punto di mediazione tra processi globali e particolarità individuali, il luogo dove è possibile vedere la concretizzazione in chiave locale di fenomeni di portata mondiale e nazionale. La città è lo spazio dove politica ed economia agiscono in maniera diretta, dove l’azione finale prende forma. Città come spazio fisico e come spazio dove le pratiche culturali, sociali ed economiche plasmano, e a loro volta sono plasmate da, processi e fenomeni che trovano la loro origine nel mondo globale ma che si concretizzano in questi luoghi. Obiettivo di questa tesi è analizzare sia i processi che hanno portato alla trasformazione della città, partendo dai primi fenomeni di industrializzazione e urbanizzazione, passando per la crisi economica del 2008, sia le conseguenze di tali eventi sugli spazi della città e su coloro ne attraversano gli spazi.

Urban in transformation: cities, global processes and right to the city

Toninello, Federica
2019/2020

Abstract

La città, intesa non solo come luogo abitato ma anche vissuto, fatto di intrecci e pluralità, è uno spazio in continua trasformazione a causa di elementi sociali, politici ed economici. Essa rappresenta il punto di mediazione tra processi globali e particolarità individuali, il luogo dove è possibile vedere la concretizzazione in chiave locale di fenomeni di portata mondiale e nazionale. La città è lo spazio dove politica ed economia agiscono in maniera diretta, dove l’azione finale prende forma. Città come spazio fisico e come spazio dove le pratiche culturali, sociali ed economiche plasmano, e a loro volta sono plasmate da, processi e fenomeni che trovano la loro origine nel mondo globale ma che si concretizzano in questi luoghi. Obiettivo di questa tesi è analizzare sia i processi che hanno portato alla trasformazione della città, partendo dai primi fenomeni di industrializzazione e urbanizzazione, passando per la crisi economica del 2008, sia le conseguenze di tali eventi sugli spazi della città e su coloro ne attraversano gli spazi.
2019-07-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838409-1221274.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 930.35 kB
Formato Adobe PDF
930.35 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3962