TRATTAMENTO DEL DEBITO TRIBUTARIO NELLE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO CON RIGUARDO AI SOGGETTI NON FALLIBILI ED AI CONSUMATORI. ANALISI SULLA SEMPRE PIU’ RADICATA POSSIBILITA’ DI FALCIDIA DEL DEBITO E CONSEGUENTE RIFLESSIONE SUL SUPERAMENTO DEI PRINCIPI DI INDISPONIBILITA’ E IRRINUNCIABILITA’ DELL’OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA. APPROFONDIMENTO RIGUARDO AD IVA, RITENUTE OPERATE E RISORSE DELL’UE DISCIPLINATE COME INFALCIDIABILI DALLA LEGGE 3/2012 MA, SOPRATTUTTO CON RIFERIMENTO ALL’IVA, MOLTO CONTROVERSE PER LA MANCANZA DI OMOGENEITA’ CON LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI. CONCLUSIONI, TEMI IRRISOLTI E NUOVA RIFORMA DELLA CRISI D’IMPRESA.

IL DEBITO TRIBUTARIO NELLE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Sirone, Francesco
2019/2020

Abstract

TRATTAMENTO DEL DEBITO TRIBUTARIO NELLE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO CON RIGUARDO AI SOGGETTI NON FALLIBILI ED AI CONSUMATORI. ANALISI SULLA SEMPRE PIU’ RADICATA POSSIBILITA’ DI FALCIDIA DEL DEBITO E CONSEGUENTE RIFLESSIONE SUL SUPERAMENTO DEI PRINCIPI DI INDISPONIBILITA’ E IRRINUNCIABILITA’ DELL’OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA. APPROFONDIMENTO RIGUARDO AD IVA, RITENUTE OPERATE E RISORSE DELL’UE DISCIPLINATE COME INFALCIDIABILI DALLA LEGGE 3/2012 MA, SOPRATTUTTO CON RIFERIMENTO ALL’IVA, MOLTO CONTROVERSE PER LA MANCANZA DI OMOGENEITA’ CON LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI. CONCLUSIONI, TEMI IRRISOLTI E NUOVA RIFORMA DELLA CRISI D’IMPRESA.
2019-07-09
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837013-1220028.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 976.37 kB
Formato Adobe PDF
976.37 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3951