L'elaborato, partendo da una descrizione delle modalità di finanziamento della cultura tradizionali (fondi pubblici, sponsorizzazioni, erogazioni liberali) analizza un nuovo strumento di raccolta fondi dal basso, il Crowdfunding; processo collaborativo di finanziamento tramite cui una molteplicità di individui sostiene economicamente un progetto o un iniziativa per mezzo di donazioni online. La nascita di questo strumento, strettamente connessa all'evoluzione della comunicazione via Web che permette agli individui di entrare in contatto e scambiarsi informazioni in tempi e costi pressoché nulli, potrebbe rivelarsi una soluzione per il finanziamento di progetti culturali e artistici che non riescono a concretizzarsi a causa dell'insufficienza di fondi a disposizione, oltre che un possibile strumento di democratizzazione dell'arte.

Il finanziamento della cultura nell'era del web 2.0 : il crowdfunding

Chiapparelli, Giulia
2013/2014

Abstract

L'elaborato, partendo da una descrizione delle modalità di finanziamento della cultura tradizionali (fondi pubblici, sponsorizzazioni, erogazioni liberali) analizza un nuovo strumento di raccolta fondi dal basso, il Crowdfunding; processo collaborativo di finanziamento tramite cui una molteplicità di individui sostiene economicamente un progetto o un iniziativa per mezzo di donazioni online. La nascita di questo strumento, strettamente connessa all'evoluzione della comunicazione via Web che permette agli individui di entrare in contatto e scambiarsi informazioni in tempi e costi pressoché nulli, potrebbe rivelarsi una soluzione per il finanziamento di progetti culturali e artistici che non riescono a concretizzarsi a causa dell'insufficienza di fondi a disposizione, oltre che un possibile strumento di democratizzazione dell'arte.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835594-1165945.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.29 MB
Formato Adobe PDF
4.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/395