La tesi si articola in due parti: la prima descrittiva e la seconda terminografica. La parte descrittiva studia il mercato valutario internazionale e l'internazionalizzazione del Renminbi, per poi andare a focalizzarsi sugli strumenti derivati e le politiche che li regolano nella Repubblica Popolare Cinese e nella HKSAR. Nella seconda parte del lavoro seguirà un'analisi terminografica proprio sugli strumenti derivati.
Mercato valutario e strumenti derivati in Cina, con repertorio terminografico
Rubini, Rubens
2019/2020
Abstract
La tesi si articola in due parti: la prima descrittiva e la seconda terminografica. La parte descrittiva studia il mercato valutario internazionale e l'internazionalizzazione del Renminbi, per poi andare a focalizzarsi sugli strumenti derivati e le politiche che li regolano nella Repubblica Popolare Cinese e nella HKSAR. Nella seconda parte del lavoro seguirà un'analisi terminografica proprio sugli strumenti derivati.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846641-1219706.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3946