La tesi si propone di analizzare la figura di Isabella d'Este, Marchesa di Mantova. Ella fu un esempio eclatante di donna rinascimentale, che tramite molteplici attività, tra cui la costruzione di una delle più grandi collezioni di arte antica, la creazione e l'uso di imprese rinascimentali, e il vastissimo scambio epistolare con sovrani, cortigiani e personaggi di rilievo del rinascimento italiano, riuscì a distinguersi per l'unicità di carattere e l'ardore intellettuale.
"Per quell'insaciabile desiderio di cose antique": Isabella d'Este, committente e collezionista
Lane, Elinora
2019/2020
Abstract
La tesi si propone di analizzare la figura di Isabella d'Este, Marchesa di Mantova. Ella fu un esempio eclatante di donna rinascimentale, che tramite molteplici attività, tra cui la costruzione di una delle più grandi collezioni di arte antica, la creazione e l'uso di imprese rinascimentali, e il vastissimo scambio epistolare con sovrani, cortigiani e personaggi di rilievo del rinascimento italiano, riuscì a distinguersi per l'unicità di carattere e l'ardore intellettuale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
989266-1219636.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3945