L’approccio tradizionale per determinare il valore intrinseco di una società si basa sull’assunto che, nel lungo periodo, essa arrivi a guadagnare esattamente il suo costo del capitale. Questa assunzione è implicita nel modello “steady state” caratterizzato da un rapporto di indebitamento costante, dall’assenza di variazioni del circolante commerciale e dal fatto che gli investimenti di rinnovo eguaglino gli ammortamenti, portando ad un valore attuale delle opportunità di crescita future pari a zero. Sebbene le logiche finanziarie e contabili richiedano considerazioni di questo tipo nel valutare una società, spesso accade che gli analisti di mercato (soprattutto dal lato vendita) tendano a sovrastimare il valore intrinseco della società stessa, considerando un valore attuale delle opportunità di crescita (PVGO) positivo senza fornire motivate spiegazioni nei loro reports a sostegno di questa scelta. Questo progetto di tesi è quindi volto ad indagare quali sono i “bias” che si celano dietro queste scelte non del tutto inusuali, verificare la possibilità di applicare determinati “nudges” come strumenti di correzione indotta nei criteri valutativi e comprendere come mai l’arbitraggio, regola aurea che governa il mercato, trova in questi casi delle limitazioni operative. Il tutto con l’ausilio e supporto di dati quantitativi volti a dare un taglio scientifico a questo progetto di ricerca fortemente incentrato su tematiche di “Behavioral Finance”.

Distortions in the process of evaluating companies and limits to nudges.

Salvadego, Giacomo
2019/2020

Abstract

L’approccio tradizionale per determinare il valore intrinseco di una società si basa sull’assunto che, nel lungo periodo, essa arrivi a guadagnare esattamente il suo costo del capitale. Questa assunzione è implicita nel modello “steady state” caratterizzato da un rapporto di indebitamento costante, dall’assenza di variazioni del circolante commerciale e dal fatto che gli investimenti di rinnovo eguaglino gli ammortamenti, portando ad un valore attuale delle opportunità di crescita future pari a zero. Sebbene le logiche finanziarie e contabili richiedano considerazioni di questo tipo nel valutare una società, spesso accade che gli analisti di mercato (soprattutto dal lato vendita) tendano a sovrastimare il valore intrinseco della società stessa, considerando un valore attuale delle opportunità di crescita (PVGO) positivo senza fornire motivate spiegazioni nei loro reports a sostegno di questa scelta. Questo progetto di tesi è quindi volto ad indagare quali sono i “bias” che si celano dietro queste scelte non del tutto inusuali, verificare la possibilità di applicare determinati “nudges” come strumenti di correzione indotta nei criteri valutativi e comprendere come mai l’arbitraggio, regola aurea che governa il mercato, trova in questi casi delle limitazioni operative. Il tutto con l’ausilio e supporto di dati quantitativi volti a dare un taglio scientifico a questo progetto di ricerca fortemente incentrato su tematiche di “Behavioral Finance”.
2019-07-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844363-1219258.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3942