Il baijiu è forse la più antica tra le bevande alcoliche prodotte per distillazione; la sua genesi risulta profondamente radicata nella storia e nella cultura cinese, e ciò lo rende un prodotto unico e tipico della Cina. La tesi nel corso dei tre capitoli principali cerca di attraversare ogni passaggio del processo produttivo di questa bevanda inebriante, dalla preparazione e conservazione degli ingredienti naturali che conferiscono al baijiu il suo atipico profilo organolettico, fino a giungere al blending ed all’imbottigliamento. Nel fare ciò, lo studio cerca, nel capitolo introduttivo, di mettere il lettore a suo agio, fornendo una breve cornice storica allo sviluppo delle tecniche distillatorie, accennando ai processi chimici che caratterizzano la distillazione, e fornendo una spiegazione sul funzionamento delle principali apparecchiature impiegate in questo settore. Infine, il capitolo terzo prende in esame il mercato delle bevande distillate in Cina, evidenziando il ruolo del baijiu al suo interno ed riportandone i fattori competitivi. Allo stesso tempo, in chiusura, tramite la discussione di un casi specifico di un brand cinese, si cerca di delineare le pratiche di marketing più convenienti.
I distillati ed il Baijiu: analisi del processo produttivo del distillato cinese per eccellenza e caratteristiche del mercato cinese delle bevande distillate, con repertorio terminografico italiano – cinese.
Arpinati, Riccardo
2019/2020
Abstract
Il baijiu è forse la più antica tra le bevande alcoliche prodotte per distillazione; la sua genesi risulta profondamente radicata nella storia e nella cultura cinese, e ciò lo rende un prodotto unico e tipico della Cina. La tesi nel corso dei tre capitoli principali cerca di attraversare ogni passaggio del processo produttivo di questa bevanda inebriante, dalla preparazione e conservazione degli ingredienti naturali che conferiscono al baijiu il suo atipico profilo organolettico, fino a giungere al blending ed all’imbottigliamento. Nel fare ciò, lo studio cerca, nel capitolo introduttivo, di mettere il lettore a suo agio, fornendo una breve cornice storica allo sviluppo delle tecniche distillatorie, accennando ai processi chimici che caratterizzano la distillazione, e fornendo una spiegazione sul funzionamento delle principali apparecchiature impiegate in questo settore. Infine, il capitolo terzo prende in esame il mercato delle bevande distillate in Cina, evidenziando il ruolo del baijiu al suo interno ed riportandone i fattori competitivi. Allo stesso tempo, in chiusura, tramite la discussione di un casi specifico di un brand cinese, si cerca di delineare le pratiche di marketing più convenienti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864864-1219143.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3940