L'elaborato analizza l'offerta culturale di Tophane, un quartiere centrale di Istanbul. Con la costruzione del museo d'arte contemporanea Istanbul Modern nel 2007, la zona è stata soggetta ad un forte cambiamento divenendo una delle aree artistiche più interessanti della città, grazie all'alta concentrazione di gallerie d'arte contemporanea. L'area nel tempo ha subito la gentrification, fenomeno attraverso il quale i quartieri degradati e spesso malfamati vengono riqualificati e abitati da persone di classe medio-alta che subentrano ai residenti. Nel 2010, in corrispondenza di Istanbul Capitale Europea della Cultura si è verificato un episodio di violenza, da parte dei residenti, contro le gallerie. Il fatto induce a discutere sui piani di riqualificazione urbana che utilizzano l'arte contemporanea come elemento primario per il cambiamento della zona interessata. Gli effetti delle scelte Top-Down si dimostrano devastanti poiché spesso portano ad una modificazione dello stile di vita e delle tradizioni locali oltre ai problemi che si possono generare tra gli abitanti appartenenti a culture diverse. Si vuole quindi proporre un tipo di cultura partecipativa che vede l'arte come un elemento d'unione puntando al coinvolgimento, allo scambio d'opinioni e all'interazione tra residenti per una migliore convivenza.
arte contemporanea e conflitto a Tophane
Cazzola, Marta
2013/2014
Abstract
L'elaborato analizza l'offerta culturale di Tophane, un quartiere centrale di Istanbul. Con la costruzione del museo d'arte contemporanea Istanbul Modern nel 2007, la zona è stata soggetta ad un forte cambiamento divenendo una delle aree artistiche più interessanti della città, grazie all'alta concentrazione di gallerie d'arte contemporanea. L'area nel tempo ha subito la gentrification, fenomeno attraverso il quale i quartieri degradati e spesso malfamati vengono riqualificati e abitati da persone di classe medio-alta che subentrano ai residenti. Nel 2010, in corrispondenza di Istanbul Capitale Europea della Cultura si è verificato un episodio di violenza, da parte dei residenti, contro le gallerie. Il fatto induce a discutere sui piani di riqualificazione urbana che utilizzano l'arte contemporanea come elemento primario per il cambiamento della zona interessata. Gli effetti delle scelte Top-Down si dimostrano devastanti poiché spesso portano ad una modificazione dello stile di vita e delle tradizioni locali oltre ai problemi che si possono generare tra gli abitanti appartenenti a culture diverse. Si vuole quindi proporre un tipo di cultura partecipativa che vede l'arte come un elemento d'unione puntando al coinvolgimento, allo scambio d'opinioni e all'interazione tra residenti per una migliore convivenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
816452-1163426.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/394