Il presente lavoro intende indagare il concetto di "produzione di spazio" a partire dal suo autore, Henri Lefebvre. Che cosa significa affermare che lo spazio (sociale) è un prodotto (sociale)? L'autore indaga, attraverso la lente di un marxismo eterodosso, le condizioni della vita quotidiana e le forme della sua cristallizzazione storica, mettendone in luce la reciprocità e l'interdipendenza. Se lo spazio è un prodotto sociale è necessario anche prenderne in considerazione i risvolti politici (gr. politikos): il diritto allo spazio e il diritto alla città.

Henri Lefebvre: la produzione dello spazio, la critica alla vita quotidiana e il diritto alla città.

Mozzelin, Elisa
2019/2020

Abstract

Il presente lavoro intende indagare il concetto di "produzione di spazio" a partire dal suo autore, Henri Lefebvre. Che cosa significa affermare che lo spazio (sociale) è un prodotto (sociale)? L'autore indaga, attraverso la lente di un marxismo eterodosso, le condizioni della vita quotidiana e le forme della sua cristallizzazione storica, mettendone in luce la reciprocità e l'interdipendenza. Se lo spazio è un prodotto sociale è necessario anche prenderne in considerazione i risvolti politici (gr. politikos): il diritto allo spazio e il diritto alla città.
2019-07-10
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865570-1219114.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3939