Pur inserendosi nella tradizione dei movimenti qigong, il Falun Gong si distingue per un’impronta fortemente moralista, un attaccamento particolarmente forte al leader e un’organizzazione efficiente del gruppo che garantisce un’enorme forza di mobilitazione. Essa è dovuta principalmente a una rete di comunicazione tra i praticanti gestita con mezzi all’avanguardia, tra i quali Internet, che riescono ad aggirare la repressione del Governo cinese. Pur non potendo riunirsi fisicamente dopo il bando del 1999, i praticanti del Falun Gong in Cina rimangono legati al gruppo tramite attività online.
Falun Gong e Internet in Cina
Montorfano, Letizia
2019/2020
Abstract
Pur inserendosi nella tradizione dei movimenti qigong, il Falun Gong si distingue per un’impronta fortemente moralista, un attaccamento particolarmente forte al leader e un’organizzazione efficiente del gruppo che garantisce un’enorme forza di mobilitazione. Essa è dovuta principalmente a una rete di comunicazione tra i praticanti gestita con mezzi all’avanguardia, tra i quali Internet, che riescono ad aggirare la repressione del Governo cinese. Pur non potendo riunirsi fisicamente dopo il bando del 1999, i praticanti del Falun Gong in Cina rimangono legati al gruppo tramite attività online.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841487-1218199.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3933