La seguente tesi tratta di una delle armi da fuoco che più ha influenzato il modo di combattere nell’era moderna e contemporanea: il fucile d’assalto. L’elaborato è diviso in due parti: la prima parte introduce quello che è il fucile d’assalto e ne tratta le sue evoluzioni e modifiche strutturali, a partire dal primo modello, realizzato durante la Seconda Guerra Mondiale, fino ai modelli attuali utilizzati nei giorni nostri. Sono inoltre presenti riferimenti a fucili d’assalto prodotti e/o adottati dalla Cina e ad un modello futuristico, progettato dai Cinesi stessi, di fucile d’assalto laser. Viene inoltre prestata particolare attenzione verso il modello italiano, prodotto dalla Beretta, con un occhio di riguardo verso quello più recente e alle sue varianti. La seconda parte dell’elaborato fornisce un repertorio terminografico con voci in italiano e le corrispondenti voci in cinese circa le tecniche di utilizzo del fucile d’assalto e le parti che lo compongono.

Il fucile d'assalto con repertorio terminografico italiano-cinese

Ielapi, Federico
2019/2020

Abstract

La seguente tesi tratta di una delle armi da fuoco che più ha influenzato il modo di combattere nell’era moderna e contemporanea: il fucile d’assalto. L’elaborato è diviso in due parti: la prima parte introduce quello che è il fucile d’assalto e ne tratta le sue evoluzioni e modifiche strutturali, a partire dal primo modello, realizzato durante la Seconda Guerra Mondiale, fino ai modelli attuali utilizzati nei giorni nostri. Sono inoltre presenti riferimenti a fucili d’assalto prodotti e/o adottati dalla Cina e ad un modello futuristico, progettato dai Cinesi stessi, di fucile d’assalto laser. Viene inoltre prestata particolare attenzione verso il modello italiano, prodotto dalla Beretta, con un occhio di riguardo verso quello più recente e alle sue varianti. La seconda parte dell’elaborato fornisce un repertorio terminografico con voci in italiano e le corrispondenti voci in cinese circa le tecniche di utilizzo del fucile d’assalto e le parti che lo compongono.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840797-1214397.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3922