La tesi parte dalla situazione socio-culturale contemporanea, dalla situazione economica che tanto incide sulla gestione e lo sviluppo di nuovi servizi bibliotecari, dalla crisi dell'identità della public library in Italia. Da questi presupposti si tenterà di analizzare, anzitutto, l'evoluzione della disciplina biblioteconomica e, stando alle recenti proposte metodologiche, si proverà ad analizzare la percezione della Biblioteca Civica di Mestre da parte dei fruitori della stessa (bibliotecari ed utenza), cercando, allo stesso tempo, di ricreare il contesto entro cui la biblioteca opera.
Percezioni diverse nella biblioteca Civica di Mestre. Studio di caso
Pernigotto, Daniele
2019/2020
Abstract
La tesi parte dalla situazione socio-culturale contemporanea, dalla situazione economica che tanto incide sulla gestione e lo sviluppo di nuovi servizi bibliotecari, dalla crisi dell'identità della public library in Italia. Da questi presupposti si tenterà di analizzare, anzitutto, l'evoluzione della disciplina biblioteconomica e, stando alle recenti proposte metodologiche, si proverà ad analizzare la percezione della Biblioteca Civica di Mestre da parte dei fruitori della stessa (bibliotecari ed utenza), cercando, allo stesso tempo, di ricreare il contesto entro cui la biblioteca opera.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833651-1213141.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3918