La tesi mira ad analizzare il fenomeno della disoccupazione nel nostro paese, soffermandoci in particolare sul periodo seguente alla crisi finanziaria del 2008. Nel primo capitolo, dopo una breve introduzione, si analizza il fenomeno in generale, osservando le variazioni del tasso di disoccupazione tra il nostro paese e l'Europa e con il resto del mondo. Nel secondo capitolo ci si concentrerà sulla situazione italiana, con un'attenzione rivolta alla disoccupazione giovanile , alla disparità di genere e alle tipologie attuali di contratto (incluse le cause dell'aumento della disoccupazione e alcune possibili soluzioni). Infine si osserveranno le soluzioni proposte dall'Unione Europea, osservando le differenze tra alcuni paesi che sono riusciti ad riportare il livello agli anni pre-crisi e il nostro, in cui il livello è ancora alto, soprattutto per quanto riguarda la disoccupazione giovanile.
Analisi della disoccupazione in Italia ed Europa a seguito della crisi finanziaria
Cavallin, Davide
2019/2020
Abstract
La tesi mira ad analizzare il fenomeno della disoccupazione nel nostro paese, soffermandoci in particolare sul periodo seguente alla crisi finanziaria del 2008. Nel primo capitolo, dopo una breve introduzione, si analizza il fenomeno in generale, osservando le variazioni del tasso di disoccupazione tra il nostro paese e l'Europa e con il resto del mondo. Nel secondo capitolo ci si concentrerà sulla situazione italiana, con un'attenzione rivolta alla disoccupazione giovanile , alla disparità di genere e alle tipologie attuali di contratto (incluse le cause dell'aumento della disoccupazione e alcune possibili soluzioni). Infine si osserveranno le soluzioni proposte dall'Unione Europea, osservando le differenze tra alcuni paesi che sono riusciti ad riportare il livello agli anni pre-crisi e il nostro, in cui il livello è ancora alto, soprattutto per quanto riguarda la disoccupazione giovanile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837490-1208120.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3913