Gilbert Keith Chesterton è stato un importante scrittore, giornalista e polemista, vissuto in Inghilterra a cavallo fra l'ottocento e il novecento. In questa tesi si vuole sottolineare il percorso del suo pensiero, che parte con Tommaso d'Aquino, di cui egli stesso scrisse una biografia, per passare attraverso Locke e l'empirismo inglese, fino ad arrivare a John Henry Newman, l'unico filosofo a cui lo scrittore abbia fatto esplicito riferimento quando parlava dei suoi debiti spirituali. Si procederà poi attraverso alcuni testi scelti, fra i quali spiccherà Le Avventure di Uomovo Vivo, vero centro di tutta l'opera letteraria Chestertoniana. La chiusura della tesi si avrà invece con coloro che svilupparono idealmente il pensiero dello scrittore negli anni successive: cioé Tolkien e Lewis, con il Signore degli Anelli e le Lettere di Berlicche.

Chesterton: la filosofia dell'Uomo Vivo. Il percorso che forma il pensiero di Chesterton, da San Tommaso d'Aquino agli Inklings.

Perin, Francesco
2019/2020

Abstract

Gilbert Keith Chesterton è stato un importante scrittore, giornalista e polemista, vissuto in Inghilterra a cavallo fra l'ottocento e il novecento. In questa tesi si vuole sottolineare il percorso del suo pensiero, che parte con Tommaso d'Aquino, di cui egli stesso scrisse una biografia, per passare attraverso Locke e l'empirismo inglese, fino ad arrivare a John Henry Newman, l'unico filosofo a cui lo scrittore abbia fatto esplicito riferimento quando parlava dei suoi debiti spirituali. Si procederà poi attraverso alcuni testi scelti, fra i quali spiccherà Le Avventure di Uomovo Vivo, vero centro di tutta l'opera letteraria Chestertoniana. La chiusura della tesi si avrà invece con coloro che svilupparono idealmente il pensiero dello scrittore negli anni successive: cioé Tolkien e Lewis, con il Signore degli Anelli e le Lettere di Berlicche.
2019-07-10
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826800-1202304.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.92 MB
Formato Adobe PDF
2.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3909