Il presente lavoro si pone come obiettivo quello di analizzare il fenomeno del Birdwatching, facendo luce sulla rilevanza, sull’evoluzione e sulle caratteristiche attuali che connotano tale tipologia turistica. Ad una introduzione volta a delineare l’andamento che contraddistingue questo peculiare turismo di nicchia, segue un’analisi degli impatti che esso comporta da un punto di vista economico, socioculturale e ambientale. Il cuore dell’elaborato si basa sull’approfondimento del caso del Delta del Po ferrarese e della sua Fiera Internazionale del Birdwatching e del Turismo Naturalistico, chiaro esempio di destinazione ornitologica ricca di risorse turistiche altamente fruibili, ma ad oggi solo in parte sfruttate.
Il Birdwatching come strumento di valorizzazione territoriale: il caso dell'area ferrarese del Parco del Delta del Po e il profilo del turista ornitologico deltizio.
Lambertini, Caterina
2019/2020
Abstract
Il presente lavoro si pone come obiettivo quello di analizzare il fenomeno del Birdwatching, facendo luce sulla rilevanza, sull’evoluzione e sulle caratteristiche attuali che connotano tale tipologia turistica. Ad una introduzione volta a delineare l’andamento che contraddistingue questo peculiare turismo di nicchia, segue un’analisi degli impatti che esso comporta da un punto di vista economico, socioculturale e ambientale. Il cuore dell’elaborato si basa sull’approfondimento del caso del Delta del Po ferrarese e della sua Fiera Internazionale del Birdwatching e del Turismo Naturalistico, chiaro esempio di destinazione ornitologica ricca di risorse turistiche altamente fruibili, ma ad oggi solo in parte sfruttate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
854198-1201449.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3908