Si vuole sostenere, attraverso l'analisi dei documenti di archivio, la tesi dell'evoluzione della biblioteca pubblica nel comune di Legnago, centro della pianura veronese. Ci sono, infatti, numerose testimonianze dell'esistenza di una biblioteca popolare circolante, nata subito dopo l'Unità d'Italia, con il principale scopo di alfabetizzare la popolazione. Ad inizio Novecento viene invece fondata, per iniziativa della Società di Mutuo Soccorso, una biblioteca popolare, che erediterà gran parte del patrimonio della circolante. La prima biblioteca comunale risale all'epoca fascista. Non abbiamo molte informazioni riguardanti la vita e vitalità di queste biblioteche, ma il filo conduttore nella storia è il patrimonio librario. Conserviamo, infatti, gli elenchi originali e oggi un cospicuo nucleo della collezione si trova nella sezione di conservazione della Biblioteca della Fondazione Fioroni. Il confronto tra i vari elenchi e cataloghi ci può aiutare a dire quali letture caratterizzassero questo tipo di biblioteche popolari ed inoltre ci consentono di fare una chiosa in merito al patrimonio sopravvissuto, che spesso è di scarso valore sia culturale che economico.

Lettura popolare nella pianura veronese: storia della biblioteca pubblica a Legnago

Ormolini, Pamela
2016/2017

Abstract

Si vuole sostenere, attraverso l'analisi dei documenti di archivio, la tesi dell'evoluzione della biblioteca pubblica nel comune di Legnago, centro della pianura veronese. Ci sono, infatti, numerose testimonianze dell'esistenza di una biblioteca popolare circolante, nata subito dopo l'Unità d'Italia, con il principale scopo di alfabetizzare la popolazione. Ad inizio Novecento viene invece fondata, per iniziativa della Società di Mutuo Soccorso, una biblioteca popolare, che erediterà gran parte del patrimonio della circolante. La prima biblioteca comunale risale all'epoca fascista. Non abbiamo molte informazioni riguardanti la vita e vitalità di queste biblioteche, ma il filo conduttore nella storia è il patrimonio librario. Conserviamo, infatti, gli elenchi originali e oggi un cospicuo nucleo della collezione si trova nella sezione di conservazione della Biblioteca della Fondazione Fioroni. Il confronto tra i vari elenchi e cataloghi ci può aiutare a dire quali letture caratterizzassero questo tipo di biblioteche popolari ed inoltre ci consentono di fare una chiosa in merito al patrimonio sopravvissuto, che spesso è di scarso valore sia culturale che economico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850121-1192796.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3901