Questa tesi analizzerà il sistema successorio italiano, il quale è fortemente improntato alla tutela degli eredi. La protezione di quest’ultimi va ricercata nella volontà del legislatore di prevenire eventuali abusi da parte dell’ereditando che, nell’atto di libera disposizione dei propri beni, potrebbe minare i loro diritti successori. Tuttavia, ciò comporta una rigidità all’interno del sistema che potrebbe sfociare in problemi di natura economica: sempre di più, infatti, si assiste al fallimento e alla chiusura di numerose imprese a seguito di dissidi tra eredi. Il patto di famiglia, nonostante le difficoltà di natura giuridica che da questo sono sollevate, tenta di inserirsi in questo contesto per cercare di arginare siffatti eventi e garantire una continuità economica tra le varie generazioni.

Il Patto di Famiglia

Zen, Nicola
2016/2017

Abstract

Questa tesi analizzerà il sistema successorio italiano, il quale è fortemente improntato alla tutela degli eredi. La protezione di quest’ultimi va ricercata nella volontà del legislatore di prevenire eventuali abusi da parte dell’ereditando che, nell’atto di libera disposizione dei propri beni, potrebbe minare i loro diritti successori. Tuttavia, ciò comporta una rigidità all’interno del sistema che potrebbe sfociare in problemi di natura economica: sempre di più, infatti, si assiste al fallimento e alla chiusura di numerose imprese a seguito di dissidi tra eredi. Il patto di famiglia, nonostante le difficoltà di natura giuridica che da questo sono sollevate, tenta di inserirsi in questo contesto per cercare di arginare siffatti eventi e garantire una continuità economica tra le varie generazioni.
2016-02-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
827868-1192676.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 881.41 kB
Formato Adobe PDF
881.41 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3897