La prima parte di questo lavoro è uno studio sullo Scrambling. Lo Scrambling è il movimento dei costituenti all'interno di quell'area della frase che si trova fra il CP e il VP. Il lavoro si basa su tesi formulate dal 1990 ai giorni d'oggi. Ciò che vogliamo sostenere è che lo Scrambling non è un'operazione unitaria attivata da un carattere [+scrambling], ma che Scrambling è un termine che comprende più operazioni di movimento. Questo lavoro supporta la tesi di Grewendorf (2005), il quale progetta un complesso dominio funzionale fra il CP e l'IP, dove si spostano gli elementi mossi sotto Scrambling. Nella seconda parte del lavoro si passa allo studio del Focus contrastivo. Si mostra che il movimento dei costituenti sotto Scrambling interagisce con elementi focalizzati contrastivamente. Lo studio del Focus in tedesco evidenzia come questa lingua marchi il Focus contrastivo, non solo tramite l'assegnazione di un accento contrastivo sull'elemento in situ, ma anche attraverso il movimento del costituente focalizzato contrastivamente. Vedremo come il movimento del Focus contrastivo è un procedimento opzionale. Partendo dal presupposto che il Focus contrastivo può essere legato a movimento, si tenterà di capire se questo movimento ricade sotto l'operazione Scrambling.

Lo Scrambling e il Focus Contrastivo in Tedesco

Ballico, Sara
2016/2017

Abstract

La prima parte di questo lavoro è uno studio sullo Scrambling. Lo Scrambling è il movimento dei costituenti all'interno di quell'area della frase che si trova fra il CP e il VP. Il lavoro si basa su tesi formulate dal 1990 ai giorni d'oggi. Ciò che vogliamo sostenere è che lo Scrambling non è un'operazione unitaria attivata da un carattere [+scrambling], ma che Scrambling è un termine che comprende più operazioni di movimento. Questo lavoro supporta la tesi di Grewendorf (2005), il quale progetta un complesso dominio funzionale fra il CP e l'IP, dove si spostano gli elementi mossi sotto Scrambling. Nella seconda parte del lavoro si passa allo studio del Focus contrastivo. Si mostra che il movimento dei costituenti sotto Scrambling interagisce con elementi focalizzati contrastivamente. Lo studio del Focus in tedesco evidenzia come questa lingua marchi il Focus contrastivo, non solo tramite l'assegnazione di un accento contrastivo sull'elemento in situ, ma anche attraverso il movimento del costituente focalizzato contrastivamente. Vedremo come il movimento del Focus contrastivo è un procedimento opzionale. Partendo dal presupposto che il Focus contrastivo può essere legato a movimento, si tenterà di capire se questo movimento ricade sotto l'operazione Scrambling.
2016-03-02
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
827711-1192664.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 576.51 kB
Formato Adobe PDF
576.51 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3896