Lo scopo primario di questa tesi è indagare la corrente artistica della Body Art, la quale si è sviluppata tra la fine degli anni Sessanta e gli inizi degli anni Settanta, delimitando lo studio a questa fase considerata “storica” ed escludendo dal lavoro il ritorno al corpo avvenuto nell’arte degli anni Novanta. Tuttavia, prima di arrivare ad analizzare la corrente ed i suoi artisti, si è ritenuto necessario compiere un passo indietro. La domanda-perno da cui si sviluppa la prima parte della seguente tesi è: “Perché la Body Art è arte?”. L’obiettivo non è cercare di rispondere in modo univoco e oggettivo perché ciò sarebbe pretenzioso, ma provare a fornire delle riflessioni che possano aiutare a formulare la frase: “Sì, questa è arte”. Analizzando dunque le evoluzioni avvenute nel contesto socio-culturale del Novecento, il modo in cui queste hanno influenzato gli artisti del tempo, e dimostrando come il concetto di "arte" sia mutevole e non definito e determinato, si cercherà di raccontare come si è arrivati all’uso del corpo in arte. Nella seconda parte della tesi, dopo aver acquisito un modo di vedere nuovo, si approfondirà la corrente nel dettaglio esaminandone le varie forme di manifestazione artistica. Successivamente si forniranno le motivazioni critiche per cui la Body Art non solo merita di essere ritenuta di notevole interesse, ma soprattutto essa è necessaria.

IL CORPO ELOQUENTE. Dalla tela, alla scultura, al corpo vivo: la nascita della Body Art.

Piubello, Silvia
2016/2017

Abstract

Lo scopo primario di questa tesi è indagare la corrente artistica della Body Art, la quale si è sviluppata tra la fine degli anni Sessanta e gli inizi degli anni Settanta, delimitando lo studio a questa fase considerata “storica” ed escludendo dal lavoro il ritorno al corpo avvenuto nell’arte degli anni Novanta. Tuttavia, prima di arrivare ad analizzare la corrente ed i suoi artisti, si è ritenuto necessario compiere un passo indietro. La domanda-perno da cui si sviluppa la prima parte della seguente tesi è: “Perché la Body Art è arte?”. L’obiettivo non è cercare di rispondere in modo univoco e oggettivo perché ciò sarebbe pretenzioso, ma provare a fornire delle riflessioni che possano aiutare a formulare la frase: “Sì, questa è arte”. Analizzando dunque le evoluzioni avvenute nel contesto socio-culturale del Novecento, il modo in cui queste hanno influenzato gli artisti del tempo, e dimostrando come il concetto di "arte" sia mutevole e non definito e determinato, si cercherà di raccontare come si è arrivati all’uso del corpo in arte. Nella seconda parte della tesi, dopo aver acquisito un modo di vedere nuovo, si approfondirà la corrente nel dettaglio esaminandone le varie forme di manifestazione artistica. Successivamente si forniranno le motivazioni critiche per cui la Body Art non solo merita di essere ritenuta di notevole interesse, ma soprattutto essa è necessaria.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
831888-1192554.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3891