In quale epoca mediatica stiamo vivendo? L’obiettivo principale del seguente lavoro non è di dare una risposta definita a questo quesito, risulterebbe probabilmente troppo pretenzioso o addirittura inadeguato e privo di senso. Quello che questa ricerca si pone di presentare, invece, è un’attenta analisi di alcuni dei testi del sociologo e massmediologo Marshall McLuhan per tentare di delineare un quadro storico dell’evoluzione mediatica, mettendo in evidenza i riflessi dell’alternarsi tecnologico sull’uomo e sulla società. Come sottolinea lo stesso, solamente una corretta rivalutazione della storia in senso mediatico può permettere di azzardare una risposta al quesito posto in precedenza. Inoltre, sarà compito di questo scritto andare a verificare come le teorie mcluhaniane siano state interpretate dai suoi contemporanei e, per fare questo, verranno presi in considerazione alcuni film del regista David Cronenberg. In un certo senso è come andare a riscontrare l’efficienza di un messaggio espresso attraverso un medium in un altro medium. Le pellicole di Cronenberg si riveleranno essere, ai fini dello studio, un ottimo indicatore per stabilire quanto le euristiche intuizioni del filosofo possano o meno riscontrare degli effetti al di fuori dei suoi saggi, permettendo, al contempo, di avanzare delle considerazioni sullo stato presente della relazione uomo-media.

L'uomo dentro la macchina da presa Considerazioni sulle tesi di McLuhan e il cinema di Cronenberg.

De Biasi, Francesco
2016/2017

Abstract

In quale epoca mediatica stiamo vivendo? L’obiettivo principale del seguente lavoro non è di dare una risposta definita a questo quesito, risulterebbe probabilmente troppo pretenzioso o addirittura inadeguato e privo di senso. Quello che questa ricerca si pone di presentare, invece, è un’attenta analisi di alcuni dei testi del sociologo e massmediologo Marshall McLuhan per tentare di delineare un quadro storico dell’evoluzione mediatica, mettendo in evidenza i riflessi dell’alternarsi tecnologico sull’uomo e sulla società. Come sottolinea lo stesso, solamente una corretta rivalutazione della storia in senso mediatico può permettere di azzardare una risposta al quesito posto in precedenza. Inoltre, sarà compito di questo scritto andare a verificare come le teorie mcluhaniane siano state interpretate dai suoi contemporanei e, per fare questo, verranno presi in considerazione alcuni film del regista David Cronenberg. In un certo senso è come andare a riscontrare l’efficienza di un messaggio espresso attraverso un medium in un altro medium. Le pellicole di Cronenberg si riveleranno essere, ai fini dello studio, un ottimo indicatore per stabilire quanto le euristiche intuizioni del filosofo possano o meno riscontrare degli effetti al di fuori dei suoi saggi, permettendo, al contempo, di avanzare delle considerazioni sullo stato presente della relazione uomo-media.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832008-1192517.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3890