Yayoi Kusama, forse l'artista giapponese contemporanea più famosa al mondo, ha alle spalle quasi sessant'anni di carriera. Iniziò a creare la sua arte, in bilico tra genio e follia, per plasmare il suo disagio dato dalla malattia, e trasformarlo in forma artistica. Ogni opera, creata dall'ossessione e dall'impulsività, diventa il suo tentativo per combattere ed eliminare i suoi problemi psicologici. Rivestendo di specchi il soffitto e le pareti di una stanza, Kusama crea infiniti riflessi che moltiplicano ogni elemento e ogni spettatore all’infinito. Entrando in una di queste Infinity Mirrored Room, ci si sente eterni. Accanto alla realtà si apre, infatti, una finestra su una realtà più profonda, una realtà "parallela".
Yayoi Kusama: la realtà "parallela" delle Infinity Mirrored Rooms.
Allievi, Isabella
2016/2017
Abstract
Yayoi Kusama, forse l'artista giapponese contemporanea più famosa al mondo, ha alle spalle quasi sessant'anni di carriera. Iniziò a creare la sua arte, in bilico tra genio e follia, per plasmare il suo disagio dato dalla malattia, e trasformarlo in forma artistica. Ogni opera, creata dall'ossessione e dall'impulsività, diventa il suo tentativo per combattere ed eliminare i suoi problemi psicologici. Rivestendo di specchi il soffitto e le pareti di una stanza, Kusama crea infiniti riflessi che moltiplicano ogni elemento e ogni spettatore all’infinito. Entrando in una di queste Infinity Mirrored Room, ci si sente eterni. Accanto alla realtà si apre, infatti, una finestra su una realtà più profonda, una realtà "parallela".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
826518-1192458.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.97 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3885