Raccolti i dati ottenuti mediante la documentazione fotografica in luce visibile, UV e in falso colore e le misure in XRF e di spettroscopia di riflettanza nel visibile, è stato possibile ottenere un quadro completo dello stato dell’arte e conservativo di quattordici grandi dipinti su tela, raffiguranti scene di battaglia, conservati al museo Ca’ Rezzonico. I dipinti sono tutti attribuiti a Francesco Simonini, Matteo Stom e Giacomo Cortese, tranne uno. Lo scopo finale di tale redazione è stato, quindi, dimostrare come le tecniche di analisi non invasive potessero caratterizzare in maniera esaustiva i materiali costituenti un’opera, senza la necessità di prelievo, e fossero sufficienti, grazie alla comparazione dei dati ottenuti dalle varie misure, a discriminare la mano di un’artista rispetto a quella di un altro.

Analisi non invasive per la conservazione e il restauro di dipinti ad olio su tela del XVII e XVIII secolo conservati nel museo Ca' Rezzonico di Venezia

Toffoletto, Elena
2016/2017

Abstract

Raccolti i dati ottenuti mediante la documentazione fotografica in luce visibile, UV e in falso colore e le misure in XRF e di spettroscopia di riflettanza nel visibile, è stato possibile ottenere un quadro completo dello stato dell’arte e conservativo di quattordici grandi dipinti su tela, raffiguranti scene di battaglia, conservati al museo Ca’ Rezzonico. I dipinti sono tutti attribuiti a Francesco Simonini, Matteo Stom e Giacomo Cortese, tranne uno. Lo scopo finale di tale redazione è stato, quindi, dimostrare come le tecniche di analisi non invasive potessero caratterizzare in maniera esaustiva i materiali costituenti un’opera, senza la necessità di prelievo, e fossero sufficienti, grazie alla comparazione dei dati ottenuti dalle varie misure, a discriminare la mano di un’artista rispetto a quella di un altro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834440-1192254.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.29 MB
Formato Adobe PDF
5.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3867