La tesi si propone come ricerca macroscopica su un fenomeno economico-politico il cui fulcro si sta manifestando ed espandendo in modo sempre più prominente dall'inizio del nuovo millennio. Si tratta di una realtà che viene solitamente indicata come "la nuova corsa all'oro africano della nuova era"; stavolta però il protagonista non è l'occidente, bensì la Cina. I rapporti fra la la Cina e l'Africa hanno radici antiche, ma i più significativi e al tempo stesso quelli che possono considerarsi agli albori di questo fenomeno odierno risalgono all'epoca maoista, ed è proprio da qui che inizia la ricerca: da un'introduzione storica e un'analisi economica generali si passa alla presentazione di una traduzione di un testo in lingua cinese inerente all'argomento.
Destinazione Africa: come la Cina si è spianata la strada nei paesi più poveri del pianeta.
Battistello, Giulia
2016/2017
Abstract
La tesi si propone come ricerca macroscopica su un fenomeno economico-politico il cui fulcro si sta manifestando ed espandendo in modo sempre più prominente dall'inizio del nuovo millennio. Si tratta di una realtà che viene solitamente indicata come "la nuova corsa all'oro africano della nuova era"; stavolta però il protagonista non è l'occidente, bensì la Cina. I rapporti fra la la Cina e l'Africa hanno radici antiche, ma i più significativi e al tempo stesso quelli che possono considerarsi agli albori di questo fenomeno odierno risalgono all'epoca maoista, ed è proprio da qui che inizia la ricerca: da un'introduzione storica e un'analisi economica generali si passa alla presentazione di una traduzione di un testo in lingua cinese inerente all'argomento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833748-1192081.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3860