La tesi di laurea analizza la presenza del rifiuto e del riciclo nelle arti visive contemporanee partendo da un breve excursus storico che ne identifica la comparsa nei primi anni del Novecento e le prime operazioni di inserimento nelle opere fino agli anni Settanta, proseguendo poi con un’analisi circoscritta all’arte contemporanea più recente e all’area europea e statunitense. Nella seconda parte della tesi l’attenzione si sposta sull’utilizzo del rifiuto e del riciclo nell’area africana e sudamericana, sottolineandone punti di contatto e differenze rispetto all’Occidente e dando uno sguardo non solo all’arte ma anche al design e al cinema.
TRASH ART: rifiuti e ricicli nelle arti visive contemporanee
Gazzola, Mariangela
2014/2015
Abstract
La tesi di laurea analizza la presenza del rifiuto e del riciclo nelle arti visive contemporanee partendo da un breve excursus storico che ne identifica la comparsa nei primi anni del Novecento e le prime operazioni di inserimento nelle opere fino agli anni Settanta, proseguendo poi con un’analisi circoscritta all’arte contemporanea più recente e all’area europea e statunitense. Nella seconda parte della tesi l’attenzione si sposta sull’utilizzo del rifiuto e del riciclo nell’area africana e sudamericana, sottolineandone punti di contatto e differenze rispetto all’Occidente e dando uno sguardo non solo all’arte ma anche al design e al cinema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835620-1165493.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/382