L'elaborato ha come obiettivo principale quello di dimostrare, relativamente al contesto di Roma, il ruolo turistico sempre più importante che si trovano a svolgere le aree periferiche di una città. Tale ruolo non coinvolge esclusivamente l'ambito della ricettività, ma riguarda interi settori di offerta turistica, sui quali molte aree metropolitane fuori dal centro storico stanno attualmente investendo. La prima parte riguarderà la definizione e l'evoluzione della periferia all'interno della città nonché l'analisi delle potenzialità e delle problematicità delle periferia relativamente al turismo urbano, concludendo con un caso studio del rilancio di una periferia londinese. La seconda parte si concentrerà sul contesto turistico romano, dopo un quadro generale sull'andamento turistico e sulla distribuzione di esercizi ricettivi a Roma si presenterà l'offerta turistica delle sue aree periferiche, in che modo tali aree si siano evolute ed il tipo di vocazione turistica che le caratterizza. La parte finale infine descriverà dei progetti che stanno interessando le periferie romane; si dedicherà particolare attenzione al piano del “Secondo Polo turistico di Roma Capitale” , in quanto implicherà considerevoli trasformazioni sia delle aree interessate che dell'offerta turistica romana. Infine si concluderà esponendo iniziative su scala più ridotta che mirano a far riscoprire il patrimonio archeologico ed estetico presente fuori dal centro storico.

Oltre il centro: potenzialità e offerta turistica della periferia romana.

Di Lorenzo, Laura
2014/2015

Abstract

L'elaborato ha come obiettivo principale quello di dimostrare, relativamente al contesto di Roma, il ruolo turistico sempre più importante che si trovano a svolgere le aree periferiche di una città. Tale ruolo non coinvolge esclusivamente l'ambito della ricettività, ma riguarda interi settori di offerta turistica, sui quali molte aree metropolitane fuori dal centro storico stanno attualmente investendo. La prima parte riguarderà la definizione e l'evoluzione della periferia all'interno della città nonché l'analisi delle potenzialità e delle problematicità delle periferia relativamente al turismo urbano, concludendo con un caso studio del rilancio di una periferia londinese. La seconda parte si concentrerà sul contesto turistico romano, dopo un quadro generale sull'andamento turistico e sulla distribuzione di esercizi ricettivi a Roma si presenterà l'offerta turistica delle sue aree periferiche, in che modo tali aree si siano evolute ed il tipo di vocazione turistica che le caratterizza. La parte finale infine descriverà dei progetti che stanno interessando le periferie romane; si dedicherà particolare attenzione al piano del “Secondo Polo turistico di Roma Capitale” , in quanto implicherà considerevoli trasformazioni sia delle aree interessate che dell'offerta turistica romana. Infine si concluderà esponendo iniziative su scala più ridotta che mirano a far riscoprire il patrimonio archeologico ed estetico presente fuori dal centro storico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839653-1167031.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3816