Il tema della web communication per le organizzazioni che si occupano di performing arts rappresenta un’interessante opportunità di studio in quanto, nonostante i numerosi vantaggi e benefici ampiamente descritti in letteratura, l’evidenza empirica ne mostra un utilizzo limitato, soprattutto nel caso di organizzazioni di piccola dimensione. Alla luce di queste considerazioni, la tesi si propone quindi di indagare le ragioni delle scelte in materia di comunicazione web dei teatri e spazi teatrali di piccola e media dimensione ubicati in Veneto e di evidenziare best practice utilizzabili anche da altre organizzazioni per rendere più efficace la promozione sul web della propria offerta.

Web e performing arts: la comunicazione digitale nei teatri

Danieli, Giorgia
2014/2015

Abstract

Il tema della web communication per le organizzazioni che si occupano di performing arts rappresenta un’interessante opportunità di studio in quanto, nonostante i numerosi vantaggi e benefici ampiamente descritti in letteratura, l’evidenza empirica ne mostra un utilizzo limitato, soprattutto nel caso di organizzazioni di piccola dimensione. Alla luce di queste considerazioni, la tesi si propone quindi di indagare le ragioni delle scelte in materia di comunicazione web dei teatri e spazi teatrali di piccola e media dimensione ubicati in Veneto e di evidenziare best practice utilizzabili anche da altre organizzazioni per rendere più efficace la promozione sul web della propria offerta.
2014-02-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821164-1173979.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.84 MB
Formato Adobe PDF
2.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3815