Attraverso una breve introduzione delle principali norme europee ed italiane sull’immigrazione definisco il quadro legislativo entro il quale è stata gestita dal governo italiano la cosiddetta “emergenza Nord Africa” iniziata a gennaio 2011. Mediante un’analisi dettagliata del fenomeno spiego quali sono gli attori, gli enti statali, le associazioni e gli enti sovranazionali che hanno avuto ruolo nel coordinamento dell’emergenza con particolare attenzione agli aspetti sanitari. Segue un focus sugli avvenimenti accaduti a Lampedusa, prima frontiera italiana ad esser stata toccata da questo fenomeno emergenziale.

Lampedusa e l'Emergenza Nord Africa: analisi critica dell'accoglienza.

Steffani, Francesca
2014/2015

Abstract

Attraverso una breve introduzione delle principali norme europee ed italiane sull’immigrazione definisco il quadro legislativo entro il quale è stata gestita dal governo italiano la cosiddetta “emergenza Nord Africa” iniziata a gennaio 2011. Mediante un’analisi dettagliata del fenomeno spiego quali sono gli attori, gli enti statali, le associazioni e gli enti sovranazionali che hanno avuto ruolo nel coordinamento dell’emergenza con particolare attenzione agli aspetti sanitari. Segue un focus sugli avvenimenti accaduti a Lampedusa, prima frontiera italiana ad esser stata toccata da questo fenomeno emergenziale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812847-1163572.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.29 MB
Formato Adobe PDF
6.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3800