L'idea di tesi nasce a partire dall'esperienza concreta di un progetto di <<laboratori anti-discriminazioni>> con le classi superiori di licei e istituti presenti a Venezia e nel circondario. A seguito dell'ideazione di un lavoro congiunto con le scuole, nato dal lavoro di gruppo di giovani laureati già attivi nel territorio locale e facenti parte di associazioni e servizi afferenti al comune, si è scelto di analizzare il lavoro effettuato, compiere interviste sul campo che denotino l'importanza della suddetta attività per scoprirne i punti di forza e i possibili risvolti sul territorio. Il lavoro segue naturalmente all'analisi teorica dei concetti di discriminazione, pregiudizio, stereotipo; elenco di servizi e operatori che si occupano di discriminazione facendo riferimento ai casi emblematici accaduti in Italia e alla legislazione di tutela; analisi specifica del fenomeno migratorio e risvolti sul piano legislativo e dei 'discorsi' prodotti e diffusi dai media i quali, attraverso un'attenta analisi delle diverse teorie, si dimostra come provvedano a riprodurre le parole atte ad escludere e a rafforzare il pregiudizio del senso comune.

Lavorare Contro le Discriminazioni. Il Progetto dei Laboratori Anti- Discriminazioni con le Scuole Superiori del Territorio Veneziano

Viola, Maura
2014/2015

Abstract

L'idea di tesi nasce a partire dall'esperienza concreta di un progetto di <> con le classi superiori di licei e istituti presenti a Venezia e nel circondario. A seguito dell'ideazione di un lavoro congiunto con le scuole, nato dal lavoro di gruppo di giovani laureati già attivi nel territorio locale e facenti parte di associazioni e servizi afferenti al comune, si è scelto di analizzare il lavoro effettuato, compiere interviste sul campo che denotino l'importanza della suddetta attività per scoprirne i punti di forza e i possibili risvolti sul territorio. Il lavoro segue naturalmente all'analisi teorica dei concetti di discriminazione, pregiudizio, stereotipo; elenco di servizi e operatori che si occupano di discriminazione facendo riferimento ai casi emblematici accaduti in Italia e alla legislazione di tutela; analisi specifica del fenomeno migratorio e risvolti sul piano legislativo e dei 'discorsi' prodotti e diffusi dai media i quali, attraverso un'attenta analisi delle diverse teorie, si dimostra come provvedano a riprodurre le parole atte ad escludere e a rafforzare il pregiudizio del senso comune.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
831408-1156146.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/380