Questa tesi vorrebbe fornire una panoramica dell’evoluzione dell’identità nazionale giapponese dal momento della sua creazione, successivamente alla formazione dello stato nazionale, fino agli ultimi decenni. Particolare attenzione è stata prestata a sottolineare la relazione esistente, durante tutta la storia dello stato nazionale, tra il cambiamento del progetto politico e il mutare delle caratteristiche che definiscono l’identità nazionale. Si è cercato di analizzare come l’identità giapponese sia stata modificata al fine di apparire all’occorrenza più orientale o più occidentale in base agli obiettivi, prevalentemente politici, che si volevano perseguire. Si è anche voluto sottolineare come questa oscillazione dell’identità tra la componente asiatica e quella euro-americana sia derivata dall'impossibilità da parte giapponese di identificarsi completamente con l’uno o l’altro gruppo, portando talvolta a sentirsi parte di entrambi e talvolta a ritenere di costituire una categoria a sé stante.
Il Giappone dal "distacco" al "rientro" in Asia. L'identità nazionale giapponese tra Oriente e Occidente
Godi, Beatrice
2014/2015
Abstract
Questa tesi vorrebbe fornire una panoramica dell’evoluzione dell’identità nazionale giapponese dal momento della sua creazione, successivamente alla formazione dello stato nazionale, fino agli ultimi decenni. Particolare attenzione è stata prestata a sottolineare la relazione esistente, durante tutta la storia dello stato nazionale, tra il cambiamento del progetto politico e il mutare delle caratteristiche che definiscono l’identità nazionale. Si è cercato di analizzare come l’identità giapponese sia stata modificata al fine di apparire all’occorrenza più orientale o più occidentale in base agli obiettivi, prevalentemente politici, che si volevano perseguire. Si è anche voluto sottolineare come questa oscillazione dell’identità tra la componente asiatica e quella euro-americana sia derivata dall'impossibilità da parte giapponese di identificarsi completamente con l’uno o l’altro gruppo, portando talvolta a sentirsi parte di entrambi e talvolta a ritenere di costituire una categoria a sé stante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822360-1173856.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3799