La tesi si propone di esaminare il ruolo dell'impresa di assicurazione nell'ambito delle forme pensionistiche complementari collettive, che comprendono i fondi chiusi e i fondi aperti ad adesione collettiva. Dopo un'analisi generale del sistema italiano della previdenza complementare e delle motivazioni che hanno condotto alla sua nascita, si è illustrata l'attuale disciplina dei fondi pensione, per la quale il riferimento normativo è il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252. Ci si è poi soffermati sui modelli di gestione delle risorse dei fondi, in particolare su quello in cui è coinvolta l'impresa di assicurazione. In merito a quest'ultimo si sono analizzate le tre fasi in cui può essere scomposto, cioè fase gestoria, fase di valutazione del risultato della gestione e fase di erogazione delle prestazioni, con particolare riguardo alle situazioni in cui, per legge, è richiesta la presenza dell'impresa di assicurazione e quelle in cui, al contrario, viene lasciata maggior scelta circa i soggetti a cui rivolgersi, in un'ottica maggiormente concorrenziale.

I profili assicurativi della gestione dei fondi pensione

Pascotto, Patrizia
2014/2015

Abstract

La tesi si propone di esaminare il ruolo dell'impresa di assicurazione nell'ambito delle forme pensionistiche complementari collettive, che comprendono i fondi chiusi e i fondi aperti ad adesione collettiva. Dopo un'analisi generale del sistema italiano della previdenza complementare e delle motivazioni che hanno condotto alla sua nascita, si è illustrata l'attuale disciplina dei fondi pensione, per la quale il riferimento normativo è il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252. Ci si è poi soffermati sui modelli di gestione delle risorse dei fondi, in particolare su quello in cui è coinvolta l'impresa di assicurazione. In merito a quest'ultimo si sono analizzate le tre fasi in cui può essere scomposto, cioè fase gestoria, fase di valutazione del risultato della gestione e fase di erogazione delle prestazioni, con particolare riguardo alle situazioni in cui, per legge, è richiesta la presenza dell'impresa di assicurazione e quelle in cui, al contrario, viene lasciata maggior scelta circa i soggetti a cui rivolgersi, in un'ottica maggiormente concorrenziale.
2014-02-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816225-1169088.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3791