In primo luogo viene definita la quota di partecipazione nelle s.r.l. anche alla luce della riforma societaria che ne ha apportato significative innovazioni alla relativa normativa, per poi analizzarne la sua natura giuridica. Vengono valutati i motivi dell’importanza della natura giuridica e le varie accezioni che le hanno conferito sia la dottrina da un lato, che la giurisprudenza dall'altro. Successivamente viene analizzato il trasferimento di quote di partecipazione per atto inter vivos e per successione mortis causa, approfondendo la natura della forma dell’atto di trasferimento della quota di partecipazione e la natura della pubblicità relativamente all’iscrizione presso il Registro delle imprese dell’atto stesso. L'elaborato analizza poi l'opponibilità del trasferimento inter partes, nei confronti della società e dei terzi. In ultima istanza, nell’ambito dei limiti alla circolazione, si approfondiscono i limiti di legge, le clausole statutarie (o limiti convenzionali) e infine gli accordi di natura extra contrattuale, ovvero i patti parasociali a non vendere.
Trasferimento della quota nelle s.r.l.: limiti alla circolazione ed opponibilità ai terzi ed alla società
Nai, Fabio
2014/2015
Abstract
In primo luogo viene definita la quota di partecipazione nelle s.r.l. anche alla luce della riforma societaria che ne ha apportato significative innovazioni alla relativa normativa, per poi analizzarne la sua natura giuridica. Vengono valutati i motivi dell’importanza della natura giuridica e le varie accezioni che le hanno conferito sia la dottrina da un lato, che la giurisprudenza dall'altro. Successivamente viene analizzato il trasferimento di quote di partecipazione per atto inter vivos e per successione mortis causa, approfondendo la natura della forma dell’atto di trasferimento della quota di partecipazione e la natura della pubblicità relativamente all’iscrizione presso il Registro delle imprese dell’atto stesso. L'elaborato analizza poi l'opponibilità del trasferimento inter partes, nei confronti della società e dei terzi. In ultima istanza, nell’ambito dei limiti alla circolazione, si approfondiscono i limiti di legge, le clausole statutarie (o limiti convenzionali) e infine gli accordi di natura extra contrattuale, ovvero i patti parasociali a non vendere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
777602-93592.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
495.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
495.67 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3787