L’elaborato propone la traduzione di una selezione del racconto Xushi 叙事 dell'autore Bi Feiyu. Alla traduzione si affianca il commento traduttologico in cui si discute dei problemi fondamentali incontrati in sede di traduzione e delle soluzioni adottate. Oltre a delineare le principali teorie traduttologiche, l'elaborato mette in luce la personalità dell’autore nel contesto letterario di riferimento e la sua peculiare dimensione di scrittura. Bi Feiyu, conosciuto per il suo ultimo romanzo Tuina, scritto nel 2008, in questo racconto, pubblicato nel 1994, celebra il suo ruolo di "nuove cantastorie" che, con l’ausilio di tecniche narrative d'avanguardia, recupera la dimensione tradizionale del narrare cinese.

NARRARE LA VITA, VIVERE LA NARRAZIONE PROPOSTA DI TRADUZIONE E COMMENTO TRADUTTOLOGICO DEL RACCONTO «XUSHI» DI BI FEIYU

Andreoli, Giulia
2014/2015

Abstract

L’elaborato propone la traduzione di una selezione del racconto Xushi 叙事 dell'autore Bi Feiyu. Alla traduzione si affianca il commento traduttologico in cui si discute dei problemi fondamentali incontrati in sede di traduzione e delle soluzioni adottate. Oltre a delineare le principali teorie traduttologiche, l'elaborato mette in luce la personalità dell’autore nel contesto letterario di riferimento e la sua peculiare dimensione di scrittura. Bi Feiyu, conosciuto per il suo ultimo romanzo Tuina, scritto nel 2008, in questo racconto, pubblicato nel 1994, celebra il suo ruolo di "nuove cantastorie" che, con l’ausilio di tecniche narrative d'avanguardia, recupera la dimensione tradizionale del narrare cinese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815665-1173339.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 870.19 kB
Formato Adobe PDF
870.19 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3784