Questa tesi si focalizza sul mercato on line, sul meccanismo delle aste e sul problema dell'asimmetria informativa che riguarda l'e-commerce. Verranno prese in considerazione le piattaforme più famose di e-commerce e aste online : e-Bay e Amazon. La tesi cercherà di mettere in luce le principali analogie e differenze e cercando di spiegare le soluzioni adottate dagli amministratori dei due siti per scoraggiare i comportamenti di opportunismo contrattuale . Più nello specifico la tesi si occuperà di tracciare un profilo approfondito di un altro sito famoso per il commercio online nel mercato dell’ arte: il sito Artnet. La tesi chiarirà le differenze e peculiarità dell'e-commerce online di opere d'arte rispetto ad altri beni, evidenziando come la migliore organizzazione del sito Artnet e il suo successo in termini di reputazione possano renderlo un modello per altre piattaforme che operano nello stesso campo. La tesi si concluderà ribadendo i concetti sviluppati nella prima parte relativi all’opportunismo contrattuale soffermandosi sul danno generato ai consumatori .

Asimmetria informativa ed e-commerce: l'importanza della reputazione evidenziato dal caso Artnet

Bolzan, Silvia
2014/2015

Abstract

Questa tesi si focalizza sul mercato on line, sul meccanismo delle aste e sul problema dell'asimmetria informativa che riguarda l'e-commerce. Verranno prese in considerazione le piattaforme più famose di e-commerce e aste online : e-Bay e Amazon. La tesi cercherà di mettere in luce le principali analogie e differenze e cercando di spiegare le soluzioni adottate dagli amministratori dei due siti per scoraggiare i comportamenti di opportunismo contrattuale . Più nello specifico la tesi si occuperà di tracciare un profilo approfondito di un altro sito famoso per il commercio online nel mercato dell’ arte: il sito Artnet. La tesi chiarirà le differenze e peculiarità dell'e-commerce online di opere d'arte rispetto ad altri beni, evidenziando come la migliore organizzazione del sito Artnet e il suo successo in termini di reputazione possano renderlo un modello per altre piattaforme che operano nello stesso campo. La tesi si concluderà ribadendo i concetti sviluppati nella prima parte relativi all’opportunismo contrattuale soffermandosi sul danno generato ai consumatori .
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820824-1171229.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3783