Monselice è stata particolarmente importante, nel corso dei secoli, per via della sua posizione strategica e la conformazione territoriale, che ne ha fatto per secoli il punto difensivo fondamentale per la zona sud di Padova. I Longobardi, Federico II di Svevia, i Carraresi e i nobili veneziani hanno arricchito la città di strati di storia e cultura che ai giorni nostri dovrebbe portarla tra le mete turistiche più ambite del territorio. L'obiettivo di questa tesi è di analizzare come si è evoluto il turismo nell'ultimo decennio, come si sono modificati i flussi e quali politiche e strategie innovative sono state studiate per sfruttare al massimo questo potenziale.

Lo sviluppo del turismo a Monselice

Rocchetto, Evelin
2014/2015

Abstract

Monselice è stata particolarmente importante, nel corso dei secoli, per via della sua posizione strategica e la conformazione territoriale, che ne ha fatto per secoli il punto difensivo fondamentale per la zona sud di Padova. I Longobardi, Federico II di Svevia, i Carraresi e i nobili veneziani hanno arricchito la città di strati di storia e cultura che ai giorni nostri dovrebbe portarla tra le mete turistiche più ambite del territorio. L'obiettivo di questa tesi è di analizzare come si è evoluto il turismo nell'ultimo decennio, come si sono modificati i flussi e quali politiche e strategie innovative sono state studiate per sfruttare al massimo questo potenziale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
824668-113252.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.85 MB
Formato Adobe PDF
2.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3779