Quali sono le dinamiche che animano il sistema di distribuzione cinematografica in Italia? E come s’inseriscono nuovi progetti in questo contesto? L’elaborato si propone di analizzare le tendenze strategiche, economiche e culturali del panorama distributivo in Italia, ponendo l’attenzione sull’interessante progetto della Cineteca di Bologna di distribuzione di classici del cinema restaurati Il Cinema Ritrovato al cinema. Vengono messi a confronto diversi progetti di circolazione e distribuzione di capolavori restaurati in Italia e in Europa, per porre in risalto l’unicità e l’originalità della proposta della cineteca bolognese, di cui sono approfondite le strategie di promozione, distribuzione e comunicazione, fino a trarre un bilancio dall’analisi dei primi film in programma.

Film restaurati in sala: il progetto di distribuzione della Cineteca di Bologna

Acerbi, Carlotta
2014/2015

Abstract

Quali sono le dinamiche che animano il sistema di distribuzione cinematografica in Italia? E come s’inseriscono nuovi progetti in questo contesto? L’elaborato si propone di analizzare le tendenze strategiche, economiche e culturali del panorama distributivo in Italia, ponendo l’attenzione sull’interessante progetto della Cineteca di Bologna di distribuzione di classici del cinema restaurati Il Cinema Ritrovato al cinema. Vengono messi a confronto diversi progetti di circolazione e distribuzione di capolavori restaurati in Italia e in Europa, per porre in risalto l’unicità e l’originalità della proposta della cineteca bolognese, di cui sono approfondite le strategie di promozione, distribuzione e comunicazione, fino a trarre un bilancio dall’analisi dei primi film in programma.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840204-1174544.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.95 MB
Formato Adobe PDF
4.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3775