La memoria storica ha un ruolo fondamentale nelle relazioni interstatali post- conflitto. La chiave della riconciliazione è l'armonizzazione delle memorie nazionali. Questo studio pone in evidenza perché alcune nazioni che in passato erano nemiche sono riuscite a stabilire una pace duratura, mentre altre sono rimaste ad uno stadio superficiale delle loro relazioni. Confrontando il caso Giappone versus Cina e Germania versus Polonia si possono notare quali dinamiche hanno caratterizzato entrambi i casi in oggetto e quali ostacoli hanno incontrato i paesi reciprocamente ostili nel perseguire rapporti duraturi e leali.

In cerca di riconciliazione o la difficile riappacificazione? Il caso Giappone versus Cina e Germania versus Polonia

Ghirotti, Federica
2014/2015

Abstract

La memoria storica ha un ruolo fondamentale nelle relazioni interstatali post- conflitto. La chiave della riconciliazione è l'armonizzazione delle memorie nazionali. Questo studio pone in evidenza perché alcune nazioni che in passato erano nemiche sono riuscite a stabilire una pace duratura, mentre altre sono rimaste ad uno stadio superficiale delle loro relazioni. Confrontando il caso Giappone versus Cina e Germania versus Polonia si possono notare quali dinamiche hanno caratterizzato entrambi i casi in oggetto e quali ostacoli hanno incontrato i paesi reciprocamente ostili nel perseguire rapporti duraturi e leali.
2014-03-10
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
752047-61515.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3769