DISCIPLINA DELLA PLUSVALENZA NEI REDDITI DIVERSI A SEGUITO DELLA CESSIONE DI UN IMMOBILE, REALIZZO E TASSAZIONE.L'ELABORATO,INIZIANDO A DEFINIRE LA PLUSVALENZA E LA CATEGORIA DEI REDDITI DIVERSI, SI PONE L'OBIETTIVO DI INDIVIDUARE LE VARIE FATTISPECIE RICONDUCIBILI A QUELLE PREVISTE DALLA LETTERA B, COMMA 1,DELL'ART. 67 DEL TUIR, E CIOE' LE PLUSVALENZE DA CESSIONE INFRAQUINQUENNALE DI IMMOBILI NON ADIBITE AD ABITAZIONE PRINCIPALE. SI TRATTERA' POI IL CALCOLO DELLA BASE IMPONIBILE E DELL'ASSOGGETTAMENTO A TASSAZIONE DELLA STESSA.
LE PLUSVALENZE IMMOBILIARI NEI REDDITI DIVERSI
Zabotti, Francesca
2014/2015
Abstract
DISCIPLINA DELLA PLUSVALENZA NEI REDDITI DIVERSI A SEGUITO DELLA CESSIONE DI UN IMMOBILE, REALIZZO E TASSAZIONE.L'ELABORATO,INIZIANDO A DEFINIRE LA PLUSVALENZA E LA CATEGORIA DEI REDDITI DIVERSI, SI PONE L'OBIETTIVO DI INDIVIDUARE LE VARIE FATTISPECIE RICONDUCIBILI A QUELLE PREVISTE DALLA LETTERA B, COMMA 1,DELL'ART. 67 DEL TUIR, E CIOE' LE PLUSVALENZE DA CESSIONE INFRAQUINQUENNALE DI IMMOBILI NON ADIBITE AD ABITAZIONE PRINCIPALE. SI TRATTERA' POI IL CALCOLO DELLA BASE IMPONIBILE E DELL'ASSOGGETTAMENTO A TASSAZIONE DELLA STESSA.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817181-1168808.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3764