L'obiettivo che si cerca di raggiungere con questa tesi non è quello di analizzare dettagliatamente tutte le agevolazioni fiscali che ci sono, ma è quello di evidenziare tutti quei limiti e vincoli che ci possono essere per la loro predisposizione, sia a livello costituzionale, dove assumono una certa rilevanza per esempio il principio di uguaglianza e il principio di capacità contributiva ( con riferimento dunque a singoli contribuenti, persone fisiche o imprese), sia a livello comunitario, dove l'attenzione si sposta solo sulle imprese, con i limitti posti a tutela della concorrenza tra Stati membri.

Le agevolazioni fiscali tra vincoli costituzionali e vincoli comunitari

Ragusa, Salvatore
2014/2015

Abstract

L'obiettivo che si cerca di raggiungere con questa tesi non è quello di analizzare dettagliatamente tutte le agevolazioni fiscali che ci sono, ma è quello di evidenziare tutti quei limiti e vincoli che ci possono essere per la loro predisposizione, sia a livello costituzionale, dove assumono una certa rilevanza per esempio il principio di uguaglianza e il principio di capacità contributiva ( con riferimento dunque a singoli contribuenti, persone fisiche o imprese), sia a livello comunitario, dove l'attenzione si sposta solo sulle imprese, con i limitti posti a tutela della concorrenza tra Stati membri.
2014-02-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816640-1174314.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 887.82 kB
Formato Adobe PDF
887.82 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3753