La storia del Mediterraneo può essere riassunta come la successione di incroci tra popoli e civiltà differenti che hanno caratterizzato la forte multiculturalità di questo mare. Nell’avvicinare gli abitanti di questo spazio e nel creare situazioni di contatto, le città porto hanno svolto un ruolo fondamentale grazie alla spontanea interconnessione di cui storicamente godono e grazie ad una propria conformazione eterogenea, definibile nel rapporto tra una componente portuale, e dunque marittima, ed una urbana. Tale organizzazione strutturale ha consentito, nel corso dei secoli, lo sviluppo di fenomeni culturali assai singolari. In questo senso, si cercherà di comprendere il legame che sussiste tra le città porto e la nascita di questi fenomeni, con una prospettiva puramente linguistica, attraverso l’esempio della Lingua Franca mediterranea e del contatto linguistico nei porti del Mediterraneo tra il XV e il XIX secolo.
Contatto linguistico nei porti del Mediterraneo: la Lingua Franca mediterranea
Cima, Lorenzo
2022/2023
Abstract
La storia del Mediterraneo può essere riassunta come la successione di incroci tra popoli e civiltà differenti che hanno caratterizzato la forte multiculturalità di questo mare. Nell’avvicinare gli abitanti di questo spazio e nel creare situazioni di contatto, le città porto hanno svolto un ruolo fondamentale grazie alla spontanea interconnessione di cui storicamente godono e grazie ad una propria conformazione eterogenea, definibile nel rapporto tra una componente portuale, e dunque marittima, ed una urbana. Tale organizzazione strutturale ha consentito, nel corso dei secoli, lo sviluppo di fenomeni culturali assai singolari. In questo senso, si cercherà di comprendere il legame che sussiste tra le città porto e la nascita di questi fenomeni, con una prospettiva puramente linguistica, attraverso l’esempio della Lingua Franca mediterranea e del contatto linguistico nei porti del Mediterraneo tra il XV e il XIX secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863349-1258523.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.95 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3748