La crisi Covid-19 ha avuto un grave effetto sull'economia nazionale. Uno dei settori maggiormente colpiti è stato quello turistico, a causa delle misure intraprese per contrastare la diffusione della pandemia. Trovandosi a fronteggiare una crisi globale senza precedenti (almeno in questo secolo), gli operatori turistici e i policy maker hanno dovuto ripianificare e riorganizzare l’attività all’interno delle destinazioni. In questo contesto è interessante capire come il sistema di offerta all’interno delle destinazioni si sia mosso per contrastare gli effetti negativi della crisi, studiando le strategie intraprese per sostenere le imprese dell’indotto. Si sono quindi prese in esame le strutture ricettive del comune di Venezia e Venezia Mestre, promuovendo uno studio volto ad indagare quali politiche di crisis management sono state messe in atto dagli operatori per far fronte alla recessione. Il testo si propone come uno studio qualitativo e quantitativo sull’effetto della crisi Covid sul sistema di ospitalità veneziano, con l’obiettivo di valutare gli aspetti strategico-organizzativi che possano essere state più efficaci per rispondere alla crisi. Il presente elaborato si ispira ad un progetto di ricerca sviluppato dal Centro di Ricerca NOIS (Dipartimento di Management) e promosso dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Le strategie di Crisis Management per reagire alla crisi Covid-19: il caso del sistema di ospitalità veneziano

Modena, Matteo
2022/2023

Abstract

La crisi Covid-19 ha avuto un grave effetto sull'economia nazionale. Uno dei settori maggiormente colpiti è stato quello turistico, a causa delle misure intraprese per contrastare la diffusione della pandemia. Trovandosi a fronteggiare una crisi globale senza precedenti (almeno in questo secolo), gli operatori turistici e i policy maker hanno dovuto ripianificare e riorganizzare l’attività all’interno delle destinazioni. In questo contesto è interessante capire come il sistema di offerta all’interno delle destinazioni si sia mosso per contrastare gli effetti negativi della crisi, studiando le strategie intraprese per sostenere le imprese dell’indotto. Si sono quindi prese in esame le strutture ricettive del comune di Venezia e Venezia Mestre, promuovendo uno studio volto ad indagare quali politiche di crisis management sono state messe in atto dagli operatori per far fronte alla recessione. Il testo si propone come uno studio qualitativo e quantitativo sull’effetto della crisi Covid sul sistema di ospitalità veneziano, con l’obiettivo di valutare gli aspetti strategico-organizzativi che possano essere state più efficaci per rispondere alla crisi. Il presente elaborato si ispira ad un progetto di ricerca sviluppato dal Centro di Ricerca NOIS (Dipartimento di Management) e promosso dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.
2022-07-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857087-1258496.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3746