L’obiettivo di questo elaborato è quello di capire quanto e come una community può essere un valore aggiunto per un’azienda. Nel primo capitolo si andrà ad analizzare il consumo nella sua più ampia definizione, partendo da alcuni cenni storici fino ad arrivare all’avvento di internet e delle nuove tecnologie che hanno rivoluzionato la nostra vita quotidiana; mentre il secondo capitolo tratterà il consumo socialmente orientato e il ruolo assunto dagli oggetti una volta inseriti all’interno delle relazioni sociali. Il terzo capitolo introdurrà il marketing non convenzionale, ovvero un insieme di strategie che hanno come obiettivo quello di veicolare i messaggi dei brand in modi inaspettati e fuori dall’ordinario per attirare l’attenzione dei consumatori. Una particolare tipologia di unconventional marketing verrà approfondita nel quarto capitolo: il marketing tribale, un approccio che ha come obiettivo principale quello di creare e sostenere una comunità che presenta affinità con il prodotto o con il brand. Nel quinto e ultimo capitolo si affronterà il caso studio di Veralab di Cristina Fogazzi (alias Estetista Cinica), azienda italiana operante nel settore della cosmetica e ottimo esempio di marketing tribale.

Il marketing tribale e il valore delle community: il caso VeraLab

Sordi, Martina
2022/2023

Abstract

L’obiettivo di questo elaborato è quello di capire quanto e come una community può essere un valore aggiunto per un’azienda. Nel primo capitolo si andrà ad analizzare il consumo nella sua più ampia definizione, partendo da alcuni cenni storici fino ad arrivare all’avvento di internet e delle nuove tecnologie che hanno rivoluzionato la nostra vita quotidiana; mentre il secondo capitolo tratterà il consumo socialmente orientato e il ruolo assunto dagli oggetti una volta inseriti all’interno delle relazioni sociali. Il terzo capitolo introdurrà il marketing non convenzionale, ovvero un insieme di strategie che hanno come obiettivo quello di veicolare i messaggi dei brand in modi inaspettati e fuori dall’ordinario per attirare l’attenzione dei consumatori. Una particolare tipologia di unconventional marketing verrà approfondita nel quarto capitolo: il marketing tribale, un approccio che ha come obiettivo principale quello di creare e sostenere una comunità che presenta affinità con il prodotto o con il brand. Nel quinto e ultimo capitolo si affronterà il caso studio di Veralab di Cristina Fogazzi (alias Estetista Cinica), azienda italiana operante nel settore della cosmetica e ottimo esempio di marketing tribale.
2022-07-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862153-1258316.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.06 MB
Formato Adobe PDF
3.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3744