Dopo la sua introduzione sul mercato negli anni Cinquanta, la plastica ha conosciuto una rapida espansione sino a diventare parte indissolubile del nostro vivere quotidiano. Tale espansione ha causato gravi problemi di inquinamento ambientale e danni ingenti all'economia. Il Giappone è il secondo Paese per produzione di rifiuti di imballaggio pro capite e, con il Nord America e l'Unione Europea, è tra i Paesi con la più alta produzione di rifiuti plastici monouso. Al fine di affrontare il problema della sovrapproduzione di tali materiali e del loro impatto ambientale, il Giappone e la comunità internazionale hanno sottolineato l'impegno nel muoversi verso la transizione a un'economia circolare. Questo studio analizzerà le politiche introdotte dal Giappone in materia, al fine di valutare se possano dimostrarsi un modello da perseguire o se la buona retorica presentata in tali politiche non si traduca altrettanto positivamente nella pratica. A supporto dell'analisi le politiche giapponesi verranno comparate con le misure introdotte dall'Unione Europea e dall'Italia.
Analisi e confronto delle politiche per la riduzione delle plastiche monouso e l'implementazione dell'economia circolare tra Giappone e Unione Europea.
Tridello, Chiara
2022/2023
Abstract
Dopo la sua introduzione sul mercato negli anni Cinquanta, la plastica ha conosciuto una rapida espansione sino a diventare parte indissolubile del nostro vivere quotidiano. Tale espansione ha causato gravi problemi di inquinamento ambientale e danni ingenti all'economia. Il Giappone è il secondo Paese per produzione di rifiuti di imballaggio pro capite e, con il Nord America e l'Unione Europea, è tra i Paesi con la più alta produzione di rifiuti plastici monouso. Al fine di affrontare il problema della sovrapproduzione di tali materiali e del loro impatto ambientale, il Giappone e la comunità internazionale hanno sottolineato l'impegno nel muoversi verso la transizione a un'economia circolare. Questo studio analizzerà le politiche introdotte dal Giappone in materia, al fine di valutare se possano dimostrarsi un modello da perseguire o se la buona retorica presentata in tali politiche non si traduca altrettanto positivamente nella pratica. A supporto dell'analisi le politiche giapponesi verranno comparate con le misure introdotte dall'Unione Europea e dall'Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863896-1257973.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3742