La presente tesi ha come obbiettivo capire se si sia verificata o meno una rivoluzione militare eurasiatica in Russia e quali siano stati gli elementi che l’hanno caratterizzata. Ci siamo soffermati, in particolare, sul periodo che va dalla salita al potere dei Romanov nel 1613 alla battaglia di Poltava nel 1709 per mettere in evidenza i cambiamenti avvenuti nell’apparato burocratico e militare tra Moscovia e Russia e le rispettive conseguenze sulla società russa del tempo. Per fare ciò, abbiamo analizzato una serie di documenti risalenti al Sei-Settecento che ci hanno permesso di avere una visione più chiara della gestione centralizzata dell’esercito moscovita. I documenti del Settecento, poi, hanno messo in luce il passaggio da Moscovia a Russia, a dimostrazione della presenza di un cambiamento culturale, oltre che militare. Ci siamo avvalsi, quindi, degli studi di Michael Roberts e Geoffrey Parker integrandoli in una prospettiva eurasiatica per giungere a una posizione intermedia che presenta il 1709 come inizio di un vero momento significativo per le armate russe.

La rivoluzione militare tra Europa e Asia: La Russia dal 1613 al 1709

Rivieccio, Emanuele
2022/2023

Abstract

La presente tesi ha come obbiettivo capire se si sia verificata o meno una rivoluzione militare eurasiatica in Russia e quali siano stati gli elementi che l’hanno caratterizzata. Ci siamo soffermati, in particolare, sul periodo che va dalla salita al potere dei Romanov nel 1613 alla battaglia di Poltava nel 1709 per mettere in evidenza i cambiamenti avvenuti nell’apparato burocratico e militare tra Moscovia e Russia e le rispettive conseguenze sulla società russa del tempo. Per fare ciò, abbiamo analizzato una serie di documenti risalenti al Sei-Settecento che ci hanno permesso di avere una visione più chiara della gestione centralizzata dell’esercito moscovita. I documenti del Settecento, poi, hanno messo in luce il passaggio da Moscovia a Russia, a dimostrazione della presenza di un cambiamento culturale, oltre che militare. Ci siamo avvalsi, quindi, degli studi di Michael Roberts e Geoffrey Parker integrandoli in una prospettiva eurasiatica per giungere a una posizione intermedia che presenta il 1709 come inizio di un vero momento significativo per le armate russe.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
883014-1256851.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3723